Aneddoti e curiosità sui Cadetti della Scuola di Fanteria di Trieste
Wednesday 29.10.2025
Museo Henriquez
Museo Henriquez
Al Museo “Diego de Henriquez” continuano gli appuntamenti del mercoledì con Roberto Todero. Mercoledì 29 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00, sarà a disposizione dei visitatori per illustrare la mostra "La Imperiale e Regia Scuola per Cadetti della Fanteria di Trieste: 1875-1907" impreziosendo la narrazione con aneddoti e curiosità.
Come quella relativa a un diplomato del 1902, certo Piero Balšković, il quale, dalla metà degli anni ‘30, iniziò a cercare gli ex compagni di corso raccogliendo notizie sui loro destini. La documentazione che ne derivò è molto interessante in quanto ricca di notizie e di un particolare curioso: oltre al nome e al cognome dei cadetti Balšković ha riportato anche il loro soprannome. Veniamo quindi a sapere che Raimond Ravter, detto “Patata”, entrò a far parte dell’esercito jugoslavo e che Johann Legat, soprannominato “Nono”, fu la prima vittima di guerra tra i licenziati del 1902. Josef Milković, “der Flinke” (“l’agile”), divenne colonnello distrettuale di Cilli (l’odierna Celje in Slovenia) e Paul Reperger, “der Lausbub” (“il pidocchioso”), morì in guerra come Karl Košak, “Klobasa” (“salsiccia”) von Grosslup.
Storie e destini che vale la pena conoscere quali tasselli importanti di un preciso momento storico.
Gli incontri con il curatore della mostra, che chiuderà i battenti domenica 16 novembre, continueranno anche il 5 e il 12 del mese prossimo nella stessa fascia oraria.
Associazioni o gruppi che desiderassero una visita guidata in una giornata diversa possono contattare il numero 335 7892593 oppure scrivere a caresana12@gmail.com.
Si accede alla mostra con il titolo d’ingresso al Museo, aperto da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 fino al 3 novembre, dalle 10.00 alle 17.00 dal 4 in poi.
Museo Diego de Henriquez
Via Cumano 22, Trieste
34100 Trieste
+39 040 675 4699 / +39 040 985 2420
WWW.MUSEODIEGODEHENRIQUEZ.IT
Via Cumano 22, Trieste
34100 Trieste
+39 040 675 4699 / +39 040 985 2420
WWW.MUSEODIEGODEHENRIQUEZ.IT