triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Il dialetto di Valle d’Istria nei Quaderni manoscritti di Giovanni Obrovaz

Friday 17.10.2025
Museo Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17:30, presso l’I.R.C.I./ Civico Museo della civiltà Istriana, fiumana, dalmata in via Torino, 8 a Trieste, si parlerà dei dialetti dell’Istria meridionale, della loro storia e della loro importanza. In tale occasione sarà presentato il volume di Sandro Cergna “Il dialetto di Valle d’Istria nei Quaderni manoscritti di Giovanni Obrovaz”, della serie di pubblicazioni ΔΙΑΛΟΓΟΙ.
Il volume a cura di Sandro Cergna raccoglie 51 testi in dialetto istrioto vallese accompagnati dalla traduzione in italiano, tratti dai primi tre dei dieci Quaderni di Giovanni Obrovaz, oggi custoditi presso il Centro di ricerche storiche di Rovigno. Nato a Valle nel 1897 e formatosi come scalpellino a Trieste, Obrovaz fu costretto nel 1915 all’allontanamento forzato dal suo paese natale, insieme a buona parte della popolazione del Capitanato distrettuale di Pola, e al trasferimento in uno dei campi profughi sparsi per l’Impero Asburgico, potendo rientrare solo dopo tre anni. Presidente dell’amministrazione comunale per un breve periodo dopo la Seconda guerra mondiale, continuò in seguito la sua attività di scalpellino, dedicandosi, tra il 1965 al 1975, alla stesura dei suoi Quaderni.

In questi manoscritti, parte diari e parte zibaldoni, Obrovaz raccolse ricordi, avvenimenti vissuti in prima persona o raccontati da altri, frasi, vocaboli, dialoghi, scene reali o d’invenzione, proverbi e fiabe. L’opera, come scrive lui stesso, voleva istruire le nuove generazioni sugli usi e costumi dei “nustri veci Valezi” (i nostri vecchi vallesi), presentando il loro stile di vita sobrio e ponderato, che l’autore riteneva in netto contrasto con quello della società contemporanea, scivolata nell’opulenza e nel consumismo. A questa prima raccolta, pubblicata grazie alla collana ΔΙΑΛΟΓΟΙ e all’apporto economico dell’IRCI, Cergna progetta di far seguito in futuro con due ulteriori opere, contenenti estratti dai restanti sette Quaderni.
Interverranno, oltre all’autore, la prof.ssa Eliana Moscarda (Università di Pola), Libero Benussi (Rovigno) e Franco Crevatin (Università di Trieste). Il prof. Crevatin fornirà un breve profilo linguistico e culturale dell’Istria.
Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata
via torino
34100 Trieste
040 639188