Appuntamento con Roberto Todero sulla Scuola per Cadetti di Fanteria di Trieste
Wednesday 08.10.2025
– Sunday 16.11.2025
– Sunday 16.11.2025
Mercoledì 8 ottobre, a partire dalle ore 10.00, Roberto Todero sarà a disposizione dei visitatori che volessero approfondire i contenuti della mostra “La Imperiale e Regia Scuola per Cadetti della Fanteria di Trieste: 1875-1907″ allestita al primo piano del Museo. Una mostra che non si limita a raccontare le condizioni di apprendimento e di vita dei cadetti all’interno degli edifici di via del Coroneo, ma che cura anche l’aspetto legato alla memoria delle persone che vissero e studiarono in questa istituzione triestina.
A partire dal 1935 nei fondi del Kriegsarchiv di Vienna sono state fatte delle ricerche che hanno riportato alla luce una serie di interessanti corrispondenze intercorse tra gli allievi del corso del 1902. Il promotore dell’iniziativa, l’ex cadetto Piero Balšković, iniziò a cercare gli antichi compagni promuovendo incontri e diffondendo le notizie sui destini di molti.
Apprendiamo così chi sia stato il primo caduto in guerra del corso del 1902, chi abbia continuato la carriera militare in uno dei paesi successori alla duplice monarchia, chi fosse sposato, chi avesse aperto delle attività commerciali e via dicendo. Non mancano i ricordi legati alla città della loro giovinezza, Trieste, della quale dicono: “La nostra scuola, la caserma, il piazzale degli esercizi, via Coroneo e così via non esistono più. Ora è solo un nuovo quartiere della città con nomi nuovi. Ciò nonostante visitammo i due edifici che ancora esistono: l’ospedale di guarnigione n. 9 e San Giusto, vicino al castello”.
Non mancano nemmeno i viaggi della memoria sui luoghi dove si erano trovati a vivere la tragica esperienza della Prima guerra mondiale: nel 1937 visitarono le località del Carso, proseguendo verso l’altopiano di Asiago, per poi andare sulle Dolomiti e nella zona del Garda, in un susseguirsi di emozioni che possiamo solo leggere tra le righe di questi preziosi ricordi.
Gli incontri con il curatore della mostra si ripeteranno ogni mercoledì nella stessa fascia oraria (10.00-12.00) fino alla chiusura dell’esposizione prevista per domenica 16 novembre.
Associazioni o gruppi che desiderassero una visita guidata in una giornata diversa possono contattare il numero 335 7892593 oppure scrivere a caresana12@gmail.com.
Si accede alla mostra con il titolo d’ingresso al Museo.
Museo Diego de Henriquez
Via Cumano 22, Trieste
34100 Trieste
+39 040 675 4699 / +39 040 985 2420
WWW.MUSEODIEGODEHENRIQUEZ.IT
Via Cumano 22, Trieste
34100 Trieste
+39 040 675 4699 / +39 040 985 2420
WWW.MUSEODIEGODEHENRIQUEZ.IT