triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Lezioni di Storia: i volti del potere

Sunday 03.11.2019
– Sunday 15.03.2020
Teatro Verdi
L'incontro di "Lezioni di Storia - I volti del potere" sul tema "Eleonora Duse. Il potere della finzione" in programma domenica 15 marzo 2020, è stato annullato

Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o ha esercitato il brutale uso della forza. Nelle forme più diverse ha attraversato la storia, incarnandosi in un ristretto numero di persone, che sono divenute simboli destinati a proiettarsi nei secoli. Il potere non si personifica soltanto nelle azioni di scaltri simulatori, trascinatori di folle, dittatori feroci. Sono molteplici i suoi volti e gli strumenti per esercitarlo. Da qui l’dea del ciclo di Lezioni di Storia I volti del potere, che si terrà al Teatro Verdi di Trieste dal 3 novembre (ore 11.00) al 15 marzo 2020.
Il ciclo prenderà avvio con la lezione di Luciano Canfora che esaminerà il potere della propaganda attraverso il volto di Augusto. Amedeo Feniello affronterà, il 17 novembre, il potere del carisma, prendendo spunto dalla vicenda di Teodora, moglie dell’imperatore Giustiniano. Alessandro Vanoli, l’8 dicembre, incrocerà il volto di Carlo Magno, il cui potere realizzò uno spazio geopolitico nuovo e duraturo: l’Europa. Il 19 gennaio Maria Giuseppina Muzzarelli disegnerà il volto di Caterina da Siena, ovvero il potere esercitato mettendosi al servizio del prossimo. Maurizio Viroli, il 9 febbraio, mostrerà attraverso le opere di Machiavelli quanto il governo degli uomini necessiti tanto della forza delle armi, quanto del potere della parola. Paolo Galluzzi, il 16 febbraio, rifletterà sul potere rivoluzionario della scienza attraverso la figura di Galileo. Napoleone ha incarnato e promosso un modo di gestire il potere che ha permesso la transizione dall'assolutismo alla democrazia attraverso forme ibride, miste di autoritarismo e di consenso popolare. Questo il tema della lezione che Alessandro Barbero terrà il 23 febbraio. Chiuderà il ciclo, il 15 marzo, Valeria Palumbo, con Eleonora Duse volto emblematico del potere della finzione.
Il ciclo Lezioni di Storia I VOLTI DEL POTERE ideato e progettato dagli Editori Laterza, promosso dal Comune di Trieste è organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste. Sponsor, Trieste Trasporti. Media partner, “Il Piccolo”.
Tutte le lezioni si tengono la domenica mattina alle ore 11.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
domenica 3 novembre 2019
LUCIANO CANFORA
Augusto, il potere della propaganda
Introduce Alessandro Mezzena Lona
Ottaviano, figlio adottivo di Cesare: è lui l’Augusto, già divo in vita, l’Imperatore che fonda la sua egemonia facendo credere di restaurare la Repubblica. Questa la raffinata finzione, questa la strategia nel costruire un dominio simulando di rinunciarvi, ma di fatto eliminando ogni avversario. Di questa astutissima trama viene svelato l’ordito; emerge e si rivela, allora, quale inganno nasconda la maschera del potere. Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari.

domenica 17 novembre 2019
AMEDEO FENIELLO
Teodora, il potere del carisma
Introduce Giovanni Tomasin
Sul palcoscenico dello stadio di Costantinopoli, un’adolescente si spoglia sotto gli occhi del pubblico. È Teodora, futura sposa dell’Imperatore Giustiniano. La sua è una carriera da cortigiana, che stride con la nostra morale borghese. È incompatibile l'idea di una sessualità “scandalosa” con un buon cervello. Ma forse dovremmo chiederci perché per secoli le maggiori intelligenze femminili per accedere al potere abbiamo dovuto fare uso, e spesso abuso, del proprio corpo.
Amedeo Feniello, medievista e scrittore, lavora presso l’Isem-CNR di Cagliari e insegna Storia medievale all’Università degli Studi dell’Aquila.

domenica 8 dicembre 2019
ALESSANDRO VANOLI
Carlo Magno, il potere in una corona
Introduce Roberto Covaz
È la mattina di Natale dell’anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al Pontefice per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. Un evento senza precedenti: l’atto di nascita di uno spazio geopolitico completamente diverso da quello dei Romani. Un’Europa che ha perduto il Mediterraneo e che si è aperta verso il Nord. Una riflessione sul potere e sulla nascita di quello spazio politico in cui ancora oggi viviamo.
Alessandro Vanoli, storico e scrittore.

domenica 19 gennaio 2020
MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
Caterina da Siena, il potere di una madre non madre
Introduce Arianna Boria
Si nega il cibo fino allo sfinimento per non subire la volontà altrui. Parla con i potenti, financo col Papa, quando la prerogativa femminile era il silenzio. Si sposta nel mondo quando le sue sorelle restano recluse. Comanda, suggerisce, motiva, restando spesso in seconda linea, a tratti quasi annullandosi. Una donna che perfettamente combina la capacità di essere al tempo stesso dentro e fuori gli schemi della società del suo tempo.
Maria Giuseppina Muzzarelli, insegna Storia medievale e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna.

domenica 9 febbraio 2020
MAURIZIO VIROLI
Machiavelli, il potere della parola e delle armi
Introduce Pietro Spirito
Sulla scena dell’azione politica l’uomo di potere deve essere capace di far leva anche sull’ambizione e sulle debolezze dei suoi interlocutori, destreggiandosi con abilità e astuzia nei momenti favorevoli come negli improvvisi rovesci della fortuna. Per il raggiungimento dei propri fini, la forza della parola di certo non è meno importante di quella delle armi. Un messaggio che, se già ci viene dalla retorica classica e umanistica, a maggior ragione risulta attualissimo oggi, nell'epoca della comunicazione.
Maurizio Viroli è Professor Emeritus of Politics della Princeton University e Professor of Government della University of Texas di Austin.

domenica 16 febbraio 2020
PAOLO GALLUZZI
Galileo, il potere della scienza
Introduce Roberto Covaz
Marzo 1610. Galileo pubblica il Sidereus Nuncius, l’opera che afferma la validità della teoria eliocentrica delineata da Copernico. Il drammatico cambiamento di scenario segna l’inizio di un’età nuova – animata da personalità di straordinaria caratura intellettuale, quali Keplero, Cartesio, Newton – un'età nella quale sono rimessi in questione non solo i principi della cosmologia, ma anche quelli della fisica e della filosofia, della religione e dell’antropologia. Una rivoluzione epocale!
Paolo Galluzzi è Direttore del Museo Galileo di Firenze.

domenica 23 febbraio 2020
ALESSANDRO BARBERO
Napoleone, il potere delle idee
Introduce Pietro Spirito
La figura di Napoleone già divideva i suoi contemporanei e ha continuato a dividere i posteri: è stato il continuatore dei principi della Rivoluzione francese o piuttosto il loro affossatore' Chi combatteva sotto le sue bandiere stava dalla parte della libertà o della tirannide' Di certo Napoleone ha incarnato e promosso un modo di gestire il potere che ha permesso la transizione dall'assolutismo alla democrazia attraverso forme ibride, miste di autoritarismo e di consenso popolare.
Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli.

domenica 15 marzo 2020 - INCONTRO ANNULLATO
VALERIA PALUMBO
Eleonora Duse, il potere della finzione
Introduce Arianna Boria
«Bella! Bella! - Bella voglio essere. Una Athenea!», scrive Eleonora Duse (1858-1924) a Gabriele D’Annunzio. L'attrice italiana seppe inventare un modello femminile fatto di bellezza e talento, ma anche di anticonformismo. Con le sue scelte coraggiose, nell’arte come nella vita, Eleonora Duse costruì il mito italiano della diva, ereditato poi dal cinema. Ma pose anche le basi per una concezione “sacrale” del teatro, per la fusione tra attori e spettatori e la spettacolarizzazione della vita privata.
Valeria Palumbo, storica e giornalista.
Teatro Lirico Giuseppe Verdi
Riva Tre Novembre
34100 Trieste
+39 040 672 2111
WWW.TEATROVERDI-TRIESTE.COM