triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Piacevolmente Carso

Saturday 07.10.2017
Monte Cocusso
Per “Piacevolmente Carso”, domenica 7 ottobre la cooperativa Curiosi di natura propone un’escursione panoramica dalle ore 9.30 alle 17, tra i boschi di Basovizza fino al Monte Cocusso, con sosta pasto in rifugio. Durante l’uscita - che recupera quella di settembre annullata per maltempo - le guide di Curiosi di natura illustreranno in termini divulgativi le caratteristiche dell’ambiente carsico e montano.
Al termine possibilità assistere al Centro didattico naturalistico di Basovizza, gestito dal Corpo forestale regionale, all’inaugurazione della mostra fotografica “Colori”, di Lucio Ulian e Alessandra Tribuson, con immagini di angoli insoliti dal Monte Nanos a Cherso.
Ritrovo alle ore 9.10 al parcheggio all’inizio del Sentiero Ressel, a Basovizza, a fianco della fermata del bus n. 39, proveniente da Trieste.
L’escursione, adatta a persone in normali condizioni fisiche, sarà su sentieri facili e con uno sforzo moderato, con varie soste per riposare. S’inizierà con un percorso in piano tra i boschi di Basovizza, ricchi di spettacolari fenomeni carsici. Si proseguirà poi fino alla cima del Monte Cocusso, il più alto del Carso triestino, dai cui 672 metri si gode di un ampio panorama dalla Slovenia al mare. Il dislivello da superare è di 260 metri in un’ora. Pranzo libero sul Cocusso, a carico individuale (al sacco, o in rifugio). Ritorno al punto di partenza lungo un percorso diverso dall’andata, tra prati e pascoli. Al termine, verso le ore 17, possibilità di trasferirsi al vicino Centro didattico naturalistico regionale, per l’inaugurazione della mostra fotografica a tema “Colori”.
Quote di partecipazione alla gita: interi 12 euro, 5 i minori di 14 anni, gratis i minori di 6. informazioni e prenotazioni (consigliate) alla mail: curiosidinatura@gmail.com al cell. 340.5569374
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Turismo FVG, il patrocinio di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Banca Etica, Ue.Coop - Unione Europea delle Cooperative, la collaborazione dell’URES-SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena), di “Sapori del Carso” e dei Gruppi d'Iniziativa Territoriale di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine, e la partecipazione di Alta-Marea Cultura e “Tipicamente triestino” di Trieste.