Giorno del ricordo APPUNTAMENTIGIOVEDÌ 23 GENNAIOore 17.30Auditorium di Casa della Musica, via dei Capitelli 3Presentazione del volume L’Istria dei pescatori. La cultura del mare e della pesca inIstria: storia, tradizioni, gastronomia, valori e identità della componente... EVENTO• MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO23.02.2025 History
Lezioni di Storia: La guerra dei sessi Le Lezioni di Storia tornano a Trieste con un nuovo ciclo, La guerra dei sessi, che si terrà al Teatro Verdi a partire dal 17 novembre 2024. Nella storia dell’umanità il conflitto tra donne e uomini si è declinato in forme assai diverse, coinvolgendo tutte le dimensioni della vita: dalla famiglia... CONFERENZA• TEATRO VERDI17.11.2024– 23.02.2025 Cultures History
Visite guidate Sottostazione Elettrica e Centrale Idrodinamica Nell’ambito della convenzione tra il Comune di Trieste e Italia Nostra Aps per lo svolgimento di attività di volontariato per la valorizzazione del Porto Vecchio di Trieste e del relativo patrimonio culturale, la Sezione di Trieste di Italia Nostra offre la possibilità di effettuare visite guidate... VISITA GUIDATA• SOTTOSTAZIONE ELETTRICA E CENTRALE IDRODINAMICA11.02.2025– 28.02.2025 Architecture History
Cib’Arte (#CiboArteSalute) Si inaugura venerdì 07 febbraio 2025 alle ore 18,00 presso la sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste la mostra collettiva internazionale “Cib’Arte (#CiboArteSalute)”, nata da un progetto dell’Associazione culturale “6idea”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del... MOSTRA• SALA UMBERTO VERUDA08.02.2025– 02.03.2025 Art
Cinque capolavori di Akria Kurosawa Da venerdì 7 febbraio La Cappella Underground presenta al Teatro dei Fabbri, in via dei Fabbri 2/A, cinque capolavori di Akira Kurosawa, realizzati dal maestro giapponese con la casa di produzione Toho tra il 1949 e il 1962. Cinque titoli che compongono un perfetto ritratto del suo genio creativo: il... CINEMA• TEATRO DEI FABBRI07.02.2025– 03.03.2025 Cinema
Visita guidata - 1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta Continuano con grande successo e affluenza di pubblico le visite guidate sempre più richieste alla mostra "1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta", la prossima visita guidata è giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17.00 seguirà poi giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 17.00, e poi ancora giovedì... VISITA GUIDATA• IRCI - ISTITUTO PER LA CULTURA ISTRIANO FIUMANO DALMATA20.02.2025– 06.03.2025 Cultures History
Rifugi di luce e vento/Opere su carta “Ho ricevuto le incantevoli incisioni, e la ringrazio. Le sto guardando e riguardando. Sono un appassionato di questo tipo di immagini. Le sue mi confermano che in Italia, oggi, la grafica è assai superiore alla pittura” Così Federico Zeri, con una lettera datata 15 Gennaio 1998, rispose... MOSTRA• SALA COMUNALE D'ARTE21.02.2025– 09.03.2025 Art
Memento di Roberto Spazzali C’è uno spazio scenico unico nel suo genere in Italia: il Magazzino 18 oggi ricollocato al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste in cui sono conservate masserizie e oggetti familiari dei profughi giuliano-dalmati lasciate e mai ritirate dopo il loro esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Quel... EVENTO• MAGAZZINO 18, PORTO VECCHIO – MAGAZZINO 2617.02.2025– 10.03.2025 Cultures History
Com'è bello da Trieste in giù PROROGATA AL 16 MARZOEra il 1978 quando Raffaella Carrà cantava “Tanti Auguri” celebre per tutti, ma soprattutto per i triestini che a quel ritornello tanto sono affezionati: “Com’è bello far l’amore da Trieste in giù!” Com'è bello far l'amore, io son pronta e tu Tanti auguri,... MOSTRA• SALA SBISÀ - MAGAZZINO 2630.11.2024– 16.03.2025 Cultures Music
1954 - Trieste è italiana, la Zona B è perduta Venerdì 25 ottobre l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata inaugura alle 17.30 presso la propria sede/museo istriano, via Torino, 8, la mostra dedicata al 70° del ritorno di Trieste all’Italia (26 ottobre 1954). Ma quel giorno sancì di fatto (anche se non di diritto) la perdita... MOSTRA• MUSEO DELLA CULTURA ISTRIANO-FIUMANO-DALMATA25.10.2024– 30.03.2025 History Photography
WASTED - Gradisca d’Isonzo e Trieste Questo inverno ritorna con due mostre a Gradisca d’Isonzo e a Trieste la rassegna artistica che mette in discussione gli stereotipi e le narrazioni sulla questione femminile attraverso la sensibilità e la potenza espressiva di artiste internazionali contemporanee. [Gennaio 2025 – Gradisca... EVENTO• GRADISCA D’ISONZO E TRIESTE18.01.2025– 30.03.2025
Alfabeto Schmidl - 100 anni di Museo Teatrale Dicembre 2024: il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” compie cent’anni. La mostra Alfabeto Schmidl celebra questa ricorrenza con un abecedario di suoni, immagini, oggetti e documenti che arbitrariamente declina la multiforme varietà delle collezioni del Museo, nato per volontà dell’editore... MOSTRA• SALA ATTILIO SELVA DI PALAZZO GOPCEVICH19.12.2024– 04.04.2025 Art Music Theater
Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier, Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia... MOSTRA FOTOGRAFICA• MAGAZZINO DELLE IDEE14.12.2024– 17.04.2025 Photography
AttraversaMenti Da sabato 25 gennaio nelle sale espositive del Museo sarà possibile visionare le opere dell’artista veneto Gianni Turin le quali, sottolineando la tragicità della guerra, fanno ripensare ai conflitti e agli eccidi di un passato non troppo lontano e riflettere su quelli attuali. Nella speranza che... MOSTRA• MUSEO DE HENRIQUEZ25.01.2025– 27.04.2025 Art
McCurry - Sguardi sul mondo Steve McCurry è considerato, da oltre cinquant’anni, una delle voci più̀ autorevoli della fotografia contemporanea. La maestria nell'uso del colore, l'empatia e l'umanità̀ rendono le sue fotografie indimenticabili. Al Salone degli Incanti a Trieste dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025... MOSTRA FOTOGRAFICA• SALONE DEGLI INCANTI15.11.2024– 04.05.2025 Photography
Verso le vette. L’alpinismo e Trieste Dal 6 dicembre 2024 all’8 giugno 2025 è visitabile nelle sale del Bastione Fiorito la mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste. A 70 anni dalla conquista italiana del K2, la mostra racconta un secolo di storia dell’alpinismo a Trieste attraverso i suoi principali protagonisti. Da Antonio... MOSTRA• CASTELLO DI SAN GIUSTO06.12.2024– 06.06.2025 History Science